Cos'è
Erasmus+ è il programma dell'Unione Europea per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport, un'opportunità unica per studenti, insegnanti e personale scolastico di vivere esperienze internazionali indimenticabili. Questo programma mira a promuovere la mobilità e la cooperazione tra gli istituti europei, offrendo ai partecipanti la possibilità di studiare, insegnare o formarsi all'estero. Partecipare a Erasmus+ significa arricchire il proprio curriculum, sviluppare nuove competenze linguistiche e professionali, e soprattutto crescere come cittadini europei, entrando in contatto con culture diverse e ampliando i propri orizzonti. Per la nostra scuola, aderire a Erasmus+ è un impegno verso l'internazionalizzazione, la cittadinanza europea e l'eccellenza educativa.
eTwinning è la più grande comunità di insegnanti delle scuole europee, una piattaforma online gratuita e sicura che promuove la collaborazione digitale tra scuole di Paesi diversi. Non si tratta di mobilità fisica, ma di un modo innovativo per connettere studenti e docenti attraverso progetti didattici a distanza che utilizzano le Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC). Grazie a eTwinning, la nostra scuola può lavorare su temi comuni con classi di altri Paesi europei, scambiare idee, sviluppare contenuti multimediali e praticare le lingue straniere, integrando la dimensione europea direttamente nel curriculum scolastico quotidiano. È un'opportunità eccezionale per rendere l'apprendimento più dinamico, inclusivo e aperto al mondo.
Cosa serve
La nostra scuola ha partecipato ad Erasmus+ attraverso diversi tipi di progetti in attesa di esito:
-
Mobilità degli Studenti e dei docenti per l'Apprendimento (KA122)
-
Partenariati di Cooperazione (KA220) - partecipazione con UPO Vercelli
-
Erasmus+ Consorzio USR Piemonte (KA121) : dall'1 al 5 dicembre 2025 una nostra docente di Scuola dell'Infanzia sarà impegnata in un'attività di job shadowing presso una scuola dello stesso ordine a Kielce in Polonia.
I principali benefici per i nostri studenti saranno:
-
crescita personale e autonomia: vivere in un contesto internazionale potenzia l'autostima e la capacità di adattamento;
-
miglioramento linguistico: la pratica in terra madre è il modo più efficace per padroneggiare una lingua straniera;
-
riconoscimento formativo: le attività svolte all'estero sono riconosciute e valorizzate nel percorso di studi italiano;
-
prospettive future: l'esperienza internazionale è un forte elemento distintivo per l'accesso all'università e al mondo del lavoro.
La nostra scuola parte con il primo progetto eTwinning dal titolo "Peace and love in our postcards"
La partecipazione ai progetti eTwinning offre ai nostri studenti numerosi benefici concreti:
-
sviluppo delle competenze digitali: gli studenti imparano a usare strumenti web collaborativi in un contesto autentico;
-
miglioramento linguistico: l'interazione costante con partner stranieri fornisce un'opportunità reale per praticare le lingue straniere;
-
senso di cittadinanza europea: gli studenti sviluppano la consapevolezza di far parte di una comunità più ampia, imparando il rispetto e la comprensione interculturale;
-
didattica innovativa e motivante: i progetti sono spesso basati sul problem-solving e sulla creatività, rendendo le lezioni più coinvolgenti e significative;
-
collaborazione reale: imparano a lavorare in team internazionali, gestendo ruoli e responsabilità a distanza.
Tempi e scadenze
ERASMUS+
-
1-5 dicembre 2025 - partenza di una docente di Scuola dell'Infanzia IC Piero Fornara - attività di job shadowing - Scuola dell'Infanzia a Kielce in Polonia
eTwinning
-
1 dicembre 2025 - partenza progetto "Peace and love in our postcards" - Scuola Primaria di Carpignano Sesia - classe 2^A - scambio di cartoline in tre momenti dell'anno: Christmas, Easter and Summer - spanish co-founder - Scuola Primaria Vandellòs in Catalonia + polish partnership Scuola Primaria https://school-education.ec.europa.eu/en/connect/partner-search/peace-and-love-our-postcards
Contatti
Referente Erasmus - ins. Tindara Rosselli tindara.rosselli@iccarpignanoseia,edu.it